Google in sala operatoria con i Google Glass

No, non si tratta della disperazione di un chirurgo che non sapeva dove infilare il bisturi, e ha chiesto aiuto al celebre motore di ricerca: si tratta di una applicazione tutta particolare del dispositivo progettato a Mountain View, ovvero i Google Glass. Qualcosa di fantascientifico fino a qualche anno fa, ma che ora è, evidentemente, realtà. Realtà aumentata, per l’esattezza.

Google in sala operatoria con i Google GlassIl dottor Christopher Kaeding ha effettuato una operazione chirurgica in diretta, grazie agli occhiali di Google, i Google Glass, appunto. Semplicemente dando a questo dei comandi vocali, per registrare specifici momenti di video o per scattare foto, esattamente dal proprio punto di vista.

Dopo l’ingresso in sala operatoria di videocamere e persino di iPad per trasmettere in diretta straming le operazione, questa volta gli studenti (il dottore è all’Ohio State University Wexner Medical Center) hanno potuto seguire e osservare le fasi dell’intervento direttamente dal punto di vista del loro docente.

Ma le applicazioni futuribili dei Google Glass sono infinite: con un semplice comando vocale, un medico potrebbe richiamare direttamente al proprio sguardo un esame del paziente, un fotogramma di qualche esame diagnostico, o altri dati utili allo svolgimento del lavoro.

Delle mille persone che sono state scelte, negli U.S.A, per avere in anticipo i Google Glass, sicuramente quello del dotto Kaeding è un utilizzo decisamente interessante.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>