Smart City Exhibition 2013, a Bologna dal 16 a 18 Ottobre

La Smart City Exhibition è l’unica fiera in Italia dedicata alle tecnologie delle “città intelligente”: superare i confini delle mura di casa e portare i principi della domotica (per chi non li conoscesse, Wikipedia è estremamente esauriente in questa informazione) tra le strade delle città, per creare degli ambienti più interattivi e adattivi allo scopo di migliorare la qualità della vita – non ce ne rendiamo conto, ma magari la nostra televisione, quella che va su Internet e che si sincronizza con il nostro tablet, è qualcosa che risponde ai principi della domotica, e non ne faremmo più a meno.

La Smart City Exhibition non ospita solamente piccole e medie aziende italiane, ma anche enti universitari e di ricerca da tutto il mondo. Il programma è ricco di appuntamenti destinati a mostrarci il più vivibile e hi-tech delle nostre città – o di come ci scopriamo a desiderare che fossero. Per chi passa da Bologna in questo periodo, e per gli addetti al settore o i semplici curiosi del mondo dell’innovazione tecnologica, è assolutamente imperdibile la mostra dei prodotti vincitori del concorso Nuovi strumenti per una città migliore. Vediamo quali sono, con foto e descrizioni presi direttamente dalle documentazioni ufficiali.

Categoria Nuovi strumenti per una città migliore: Jackporter

Smart City Exhibition 2013, a Bologna dal 16 a 18 Ottobre

City Car per pulizia idrodinamica di condotte idriche mediante acqua ad alta pressione; servizi di videoispezione a circuito chiuso; interventi di sanificazione ambientale e disinfestazioni in interni ed esterni; emergenza antincendio; lavaggio delle strade ad alta pressione.

Categoria Nuovi strumenti per una città migliore: SmartEye

Smart City Exhibition 2013, a Bologna dal 16 a 18 Ottobre

SmartEye è un sistema cognitivo distribuito di sensori ottici, che, installati sui lampioni della luce, cooperano sinergicamente al fine di erogare servizi innovativi e multifunzionali legati al risparmio energetico. È anche in grado di riconoscere la situazione del traffico ed eventuali incidenti stradali.

Categoria Nuovi strumenti per una città migliore: Ingerev City

Smart City Exhibition 2013, a Bologna dal 16 a 18 Ottobre

Stazione di ricarica per veicoli elettrici che potrà essere corredata da auto elettrica Citroen zero.

Categoria Nuovi strumenti per una città migliore: Pyppy Free Energy For All

Smart City Exhibition 2013, a Bologna dal 16 a 18 OttobreIl “PYPPY Free energy for all” è un pannello fotovoltaico privo di bordatura in alluminio, è dotato di fiancate che hanno il fine di valorizzare e inglobare il pannello con linee morbide, in netta contrapposizione con la durezza e la spigolosità delle classica forma del pannello fotovoltaico. La particolarità di questo prodotto è la sua mobilità: la possibilità di spostarlo nei punti dove ha maggiore irraggiamento di luce solare permette di sfruttare il dispositivo in maniera semplice, nell’arco di tutta la giornata.

Categoria Nuovi strumenti per una città migliore: EasySteps

Smart City Exhibition 2013, a Bologna dal 16 a 18 OttobreLa pedana EasySteps è un dispositivo per l’abbattimento delle barriere architettoniche che
consente agli utenti di superare agevolmente ed autonomamente i piccoli ostacoli di ogni giorno, come gradini o dislivelli che ostacolano il passaggio o l’ingresso a palazzi, negozi o uffici.

Categoria Nuovi strumenti per una città migliore: Sensing Life

Smart City Exhibition 2013, a Bologna dal 16 a 18 OttobreIn ottica Internet of Things (IoT) dispositivi tecnologici di rilevamento di piccola dimensione,
miniaturizzati, portatili o personali a bassissimo costo realizzati con tecnologie Open Source. È in grado di monitorare la qualità dell’aria, rilevare la disponibilità di parcheggi in una determinata area, e rilevare l’intensità del traffico.

Categoria Nuovi strumenti per una città migliore: I giardini di Eugea

Smart City Exhibition 2013, a Bologna dal 16 a 18 OttobreI Giardini di Eugea sono delle piccole e colorate confezioni contenenti semi di piante con valore ecologico. I cittadini possono coltivare queste piante creando una piccola oasi per le farfalle nel deserto cittadino. Tante oasi unite formano un grande parco dove le farfalle possono spostarsi tranquillamente. Eugea nasce come spin off dell’Università di Bologna ed è formato da ricercatori entomologi. Si occupa di “riportare la natura e la sua preziosa bellezza in città”e lo fa traducendo le ricerche del gruppo di lotta biologica dell’Università di Bologna in prodotti per il pubblico. “Let’s flower up our cities”!

Categoria Nuovi strumenti per una città migliore: Xeolo

Smart City Exhibition 2013, a Bologna dal 16 a 18 OttobreIl riuscito mix di alta tecnologia e design innovativo hanno permesso di trovare una turbina eolica che, pur rispondendo ai requisiti necessari in termini di erogazione di energia “pulita” non sia invasivo in termini paesaggistici. Non è però solo una questione paesaggistica, ma anche di rispetto di normative e risparmio energetico: anche in presenza di forti venti, l’elica non supera la velocità stabilita, evitando così inutili dispersioni di energia.

Categoria Nuovi strumenti per una città miglioreDUO Smart Noise Monitor

Smart City Exhibition 2013, a Bologna dal 16 a 18 OttobreÈ una centralina per la misura ed il controllo del rumore delle infrastrutture dei trasporti, salvaguardia di aree protette (scuole, ospedali, residenze, parchi,…), la verifica in tempo reale del rispetto dei limiti in deroga per i locali di spettacolo, gli stadi, autodromi, le piazze durante feste paesane o concerti.

Categoria Nuovi strumenti per una città migliore: QURAMI

Smart City Exhibition 2013, a Bologna dal 16 a 18 Ottobre

Il servizio è costituito da un’applicazione mobile, gratuita per l’utente, che consente la prenotazione del proprio posto in fila da dove si desidera, fornendo aggiornamenti in tempo reale sul numero esatto di persone in coda e sul tempo di attesa stimato.

Categoria Nuovi strumenti per una città migliore: Smart Parking System

Smart City Exhibition 2013, a Bologna dal 16 a 18 Ottobre(Clicca sull’immagine per la descrizione completa del servizio)

Interessante, vero? Per maggiori informazioni, potete fare riferimento alla pagina Facebook, o al Twitter ufficiale.

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>