Snapchat Facebook: il picche del fantasmino a Menlo Park

Snapchat vs Facebook: il picche del fantasmino a Menlo Park

Innanzitutto, domando scusa per i pochi aggiornamenti di questi ultimi giorni. Non si tratta sicuramente della mancanza di materiale – anzi – quanto più che altro di una esagerazione di lavori che mi tengono un po’ distratta dall’aggiornamento del blog. Ma ora sono qui per rimediare almeno un po’.

Arriva direttamente dal Wall Street Journal, pubblicazione economica di diffusione mondiale, la notizia di un clamoroso “due di picche” ricevuto da Facebook: Snapchat, servizio di messaggistica istantanea, ha rifiutato l’offerta di acquisto da parte di Facebook, per 3 miliardi di dollari.

Continua a leggere

Hacker Microsoft Facebook

Hacker al servizio di Microsoft e Facebook

Il duello tra hacker e major del mondo del web e del software è qualcosa nato assieme alla programmazione stessa. E anche prima, quando comunque ci si impegnava al massimo per trovare le falle di sicurezza informatica, a volte a scopo di pura sfida personale e segnalazione, a volte per trarne vantaggio personale. Molte volte le figure si sono anche intrecciate con le vicende di spionaggio  industriale. Per dovere di completezza informativa, bisogna spiegare che esistono tre tipo principali di figure “dannose” del web: hacker, cracker, lamer. Hacker è colui che conosce, esplora, viola e non crea però danni; cracker è qualcuno che mira ad averne un ritorno economico o allo scopo di creare danno, mentre il lamer è un cracker in erba che, nel dubbio, fa danni per divertimento personale. Ovvio quindi che la categoria di professionisti vera sia quella degli hacker, esperti di settore che ora saranno assoldati da Microsoft e Facebook attraverso un fondo comune.

Continua a leggere

Dati statistici Agcom e altri: italiani e tecnologia mobile

Dati statistici Agcom e altri: italiani e tecnologia mobile

A volte non ci rendiamo conto di quali siano davvero i numeri di diffusione di determinate tecnologie nel nostro mondo. Riprendiamo un discorso recente, a proposito di professionisti, perché è un argomento che è tanto poco trattato quanto necessario di approfondimento e coinvolgimento. D’altronde, questo blog è nato esattamente a questo scopo, avvicinare alla tecnologia senza avere eccessivi tecnicismi.

Agcom ha appena rilasciato uno studio della durata di quattro mesi, effettuato in 20 città italiane (le più popolose per ogni regione); era anche ora che venisse fatto uno studio del genere. Secondo il Politecnico di Milano, sono 22 milioni di italiani quelli che navigano in mobilità (chiavette, smartphone e affini). E sono un’utenza attenta all’acquisto, che desidera informarsi prima di effettuare una spesa, e valuta anche i singoli operatori.

Continua a leggere

surface 2 (1)

Surface 2: ecco il nuovo “tablet” Microsoft

Il mercato dei tablet di oggi è in costante sviluppo. Di giorno in giorno aumenta la fetta di mercato che questo tipo di prodotto rosicchia ad altri dispositivi mobili, in primo il Netbook. Sembra ormai davvero superata l’era di piccoli (e di certo non performanti) computer che stavano in una borsa. Chi scrive ha goduto a lungo di un Asus EEE Pc 901, e al momento scrive questo articolo da un tablet Android di ultima generazione – che pur essendo tutt’altra macchina, in proporzione offre un sacco di funzioni molto più utili nel concetto di mobilità. È proprio la mobilità quella che sta alla base di questo tipo di prodotti: infilarli in tasca e via, o nella borsetta. Possiamo portarli in viaggio con noi, tenerli in mano come un accessorio naturale, ormai, per fare foto delle nostre vacanze – a quanti è capitato di vedere a Firenze o Venezia come molto spesso le fotocamere compatte siano state sorpassate dall’uso dei tablet, anche grazie alle app come le comodissime guide turistiche? Ma una fetta nuova di mercato va aprendosi a fronte dell’uscita del nuovo supporto Microsoft, il Surface 2.

Continua a leggere

Piccolo manuale del professionista 2.0

Piccolo manuale del professionista 2.0

Piccolo manuale del professionista 2.0

Nokia P30

Fino a qualche anno fa, andare in giro per la città e vedere “persone che parlano da sole” era la la norma, ma col tempo abbiamo imparato a farci l’abitudine. Abbiamo imparato a vedere il filo dell’auricolare e abbiamo anche imparato a distinguere chi aveva l’auricolare bluetooth. E ancora prima, il telefono cellulare (magari un incredibile Nokia P30, un cabinone che da solo occupava l’intera valigetta, per non dire quando i cellulari erano una valigetta) era uno strumento per pochi eletti, misticamente iniziati all’utilizzo di questo dispositivo dalle funzioni misteriose: non solo stare al telefono senza filo… Ma farlo fuori dalle mura domestiche o dell’ufficio. Un vero e proprio miracolo, per quel tempo.

Continua a leggere

Smart City Exibition 2013, a Bologna dal 16 a 18 Ottobre

Smart City Exhibition 2013, a Bologna dal 16 a 18 Ottobre

La Smart City Exhibition è l’unica fiera in Italia dedicata alle tecnologie delle “città intelligente”: superare i confini delle mura di casa e portare i principi della domotica (per chi non li conoscesse, Wikipedia è estremamente esauriente in questa informazione) tra le strade delle città, per creare degli ambienti più interattivi e adattivi allo scopo di migliorare la qualità della vita – non ce ne rendiamo conto, ma magari la nostra televisione, quella che va su Internet e che si sincronizza con il nostro tablet, è qualcosa che risponde ai principi della domotica, e non ne faremmo più a meno.

Continua a leggere

Siti web responsabili dei commenti: Strasburgo ha deciso

Siti web responsabili dei commenti: Strasburgo ha deciso

La Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo è stata prenetoria: siti web responsabili dei commenti degli utenti.

Siti web responsabili dei commenti: Strasburgo ha decisoL’Estonia aveva multato uno dei maggiori portali di informazione del Paese per non aver oscurato i commenti relativi alle scelte controverse di una compagnia di navigazione, mostrando una utenza incline a insulti, diffamazioni, e persino pronta a minacciare gli alti vertici della compagnia oggetto dell’articolo. Continua a leggere

Google: per investire, serve la banda larga

Google: per investire, serve la banda larga

«Google investirà in Italia per sostenere le eccellenze del Paese. Ma il Governo dovrà garantire la banda larga veloce ovunque, o nulla può accadere». Il monito che Eric Schmidt, presidente esecutivo ed ex amministratore delegato di Google, ha lanciato alla Big Tent Made in Italy: la sfida digitale, evento in Roma organizzato da Unioncamere e l’azienda di Mountain View, è perentorio.

Continua a leggere

Le patch di Ottobre di Microsoft
lg-curve-oled-tv-1

LG: in arrivo display flessibili

Gli schermi lcd hanno rivoluzionato le nostre scrivanie. Se prima avevamo un grosso monitor a tubo catodico, adesso abbiamo tutti solamente un monitor a lcd, piatto, che non ci stanca gli occhi e che occupa molto meno spazio nella nostra area di lavoro. Molto probabilmente, abbiamo in tasca uno schermo che per certi versi nemmeno vi differisce troppo, sul nostro smartphone: uno schermo piatto, luminoso, e che resiste alle pieghe dei nostri pantaloni. Più o meno, quando non ci sediamo con troppo entusiasmo e lo pieghiamo, danneggiandolo.

Ma se adesso ci fossero schermi particolari, degli lcd oled (organic led) in grado di sopportare delle curvature? Insomma, dei display flessibili?

Continua a leggere