Hacker al servizio di Microsoft e Facebook

Il duello tra hacker e major del mondo del web e del software è qualcosa nato assieme alla programmazione stessa. E anche prima, quando comunque ci si impegnava al massimo per trovare le falle di sicurezza informatica, a volte a scopo di pura sfida personale e segnalazione, a volte per trarne vantaggio personale. Molte volte le figure si sono anche intrecciate con le vicende di spionaggio  industriale. Per dovere di completezza informativa, bisogna spiegare che esistono tre tipo principali di figure “dannose” del web: hacker, cracker, lamer. Hacker è colui che conosce, esplora, viola e non crea però danni; cracker è qualcuno che mira ad averne un ritorno economico o allo scopo di creare danno, mentre il lamer è un cracker in erba che, nel dubbio, fa danni per divertimento personale. Ovvio quindi che la categoria di professionisti vera sia quella degli hacker, esperti di settore che ora saranno assoldati da Microsoft e Facebook attraverso un fondo comune.

Continua a leggere

Dati statistici Agcom e altri: italiani e tecnologia mobile

A volte non ci rendiamo conto di quali siano davvero i numeri di diffusione di determinate tecnologie nel nostro mondo. Riprendiamo un discorso recente, a proposito di professionisti, perché è un argomento che è tanto poco trattato quanto necessario di approfondimento e coinvolgimento. D’altronde, questo blog è nato esattamente a questo scopo, avvicinare alla tecnologia senza avere eccessivi tecnicismi.

Agcom ha appena rilasciato uno studio della durata di quattro mesi, effettuato in 20 città italiane (le più popolose per ogni regione); era anche ora che venisse fatto uno studio del genere. Secondo il Politecnico di Milano, sono 22 milioni di italiani quelli che navigano in mobilità (chiavette, smartphone e affini). E sono un’utenza attenta all’acquisto, che desidera informarsi prima di effettuare una spesa, e valuta anche i singoli operatori.

Continua a leggere

Siti web responsabili dei commenti: Strasburgo ha deciso

La Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo è stata prenetoria: siti web responsabili dei commenti degli utenti.

Siti web responsabili dei commenti: Strasburgo ha decisoL’Estonia aveva multato uno dei maggiori portali di informazione del Paese per non aver oscurato i commenti relativi alle scelte controverse di una compagnia di navigazione, mostrando una utenza incline a insulti, diffamazioni, e persino pronta a minacciare gli alti vertici della compagnia oggetto dell’articolo. Continua a leggere

Google: per investire, serve la banda larga

«Google investirà in Italia per sostenere le eccellenze del Paese. Ma il Governo dovrà garantire la banda larga veloce ovunque, o nulla può accadere». Il monito che Eric Schmidt, presidente esecutivo ed ex amministratore delegato di Google, ha lanciato alla Big Tent Made in Italy: la sfida digitale, evento in Roma organizzato da Unioncamere e l’azienda di Mountain View, è perentorio.

Continua a leggere

Le scimmie altamente addestrate di YouTube

Avete presente quel post in cui si parlava dell’interessante iniziativa di Google di mappare le isole Galapagos, col servizio Google Maps, per poter poi andare a visitare l’arcipelago di cui si innamorò Darwin anche da casa? No? Bene, intanto, leggetevelo.

È Darwin che ha teorizzato per la prima volta un vero criterio evoluzionistico per tutte le specie, compreso l’uomo. Che discende dai primati. Dalle scimmie. Youtube ne ha un team particolare, altamente addestrato a… Correggere gli errori dei video, quando non si caricano!

Continua a leggere

Google Street View sulle orme di Darwin

Google Street View sulle orme di DarwinGoogle Street View sulle orme di DarwinIl diario di Charles Darwin riporta che fu nel 15 Settembre del 1835 che la Beagle approdò alle isole Galapagos, e fu lì che il naturalista sbarcò per svbiluppare una teoria evoluzionistica che ha rivoluzionato il mondo della scienza.

Google ha deciso di celebrare questa ricorrenza, e di rendere omaggio a Darwin mappando le isole per il celebre servizio di Google Street View. In collaborazione con la Direzione del Parco Nazionale delle Galapagos e la Charles Darwin Foundation, è possibile a chiunque farsi un giro per le meraviglie terrestri – ma anche quelle sottomarine – dell’arcipelago. Scoprire e diffondere la biologia e la scienza in un modo nuovo, sempre all’avanguardia.

Le patch di Settembre di Microsoft

Torniamo dalle vacanze e Microsoft ci regala (per modo di dire…) un pacchetto di aggiornamenti di sicurezza non indifferente.

Per il 10 Settembre, infatti, sono stati diramati 14 bollettini di sicurezza (consideriamo che 4 sono vulnerabilità classificate come critiche e 10 come importanti).

Sono interessati in particolar modo Windows (soprattutto Server 2003 e XP), Outlook in Office 2007 e 2010 e le versioni meno recenti di Internet Explorer (6, 7, 8).