Cecilia Abadie è stata multata dalla polizia californiana poiché alla guida con i Google Glass (ne abbiamo parlato in una occasione di utilizzo particolare). Primo caso del genere, la multa recita “Guida con un display visibile al conducente (Google Glass)”, come si vede dalla foto pubblicata da Cecilia stessa su Twitter. Sempre citando le dichiarazioni della polizia californiana, “se un ricevitore televisivo, un monitor video, uno schermo televisivo o video, o qualsiasi altro dispositivo di visualizzazione simile con applicazioni video per intrattenimento o business è operativo e si trova in un punto anteriore al retro dello schienale del conducente” allora vale la pena di fare una multa. Cecilia Abadie, una delle 10mila fortunate persone che possiede in anteprima i Google Glass, comunica che il dispositivo era assolutamente spento, entrando quindi in conflitto con quanto affermato nel verbale. Twitter risponde subito con un hashtag apposito: #freececilia.
Archivio tag: Google Glass
Google Street View sulle orme di Darwin
Il diario di Charles Darwin riporta che fu nel 15 Settembre del 1835 che la Beagle approdò alle isole Galapagos, e fu lì che il naturalista sbarcò per svbiluppare una teoria evoluzionistica che ha rivoluzionato il mondo della scienza.
Google ha deciso di celebrare questa ricorrenza, e di rendere omaggio a Darwin mappando le isole per il celebre servizio di Google Street View. In collaborazione con la Direzione del Parco Nazionale delle Galapagos e la Charles Darwin Foundation, è possibile a chiunque farsi un giro per le meraviglie terrestri – ma anche quelle sottomarine – dell’arcipelago. Scoprire e diffondere la biologia e la scienza in un modo nuovo, sempre all’avanguardia.
15 anni di Google: buon compleanno!
Il periodo dell’IFA ha apparentemente fatto passare in secondo piano un compleanno importante: quello del più celebre motore di ricerca del mondo, Google.
Google in sala operatoria con i Google Glass
No, non si tratta della disperazione di un chirurgo che non sapeva dove infilare il bisturi, e ha chiesto aiuto al celebre motore di ricerca: si tratta di una applicazione tutta particolare del dispositivo progettato a Mountain View, ovvero i Google Glass. Qualcosa di fantascientifico fino a qualche anno fa, ma che ora è, evidentemente, realtà. Realtà aumentata, per l’esattezza.
Il dottor Christopher Kaeding ha effettuato una operazione chirurgica in diretta, grazie agli occhiali di Google, i Google Glass, appunto. Semplicemente dando a questo dei comandi vocali, per registrare specifici momenti di video o per scattare foto, esattamente dal proprio punto di vista.