Cecilia Abadie è stata multata dalla polizia californiana poiché alla guida con i Google Glass (ne abbiamo parlato in una occasione di utilizzo particolare). Primo caso del genere, la multa recita “Guida con un display visibile al conducente (Google Glass)”, come si vede dalla foto pubblicata da Cecilia stessa su Twitter. Sempre citando le dichiarazioni della polizia californiana, “se un ricevitore televisivo, un monitor video, uno schermo televisivo o video, o qualsiasi altro dispositivo di visualizzazione simile con applicazioni video per intrattenimento o business è operativo e si trova in un punto anteriore al retro dello schienale del conducente” allora vale la pena di fare una multa. Cecilia Abadie, una delle 10mila fortunate persone che possiede in anteprima i Google Glass, comunica che il dispositivo era assolutamente spento, entrando quindi in conflitto con quanto affermato nel verbale. Twitter risponde subito con un hashtag apposito: #freececilia.
Archivio tag: hashtag
Risposta
La Borsa del social network Twitter
No, a discapito dello scientificamente ambiguo titolo, non si tratta di una nuova linea di cinguettante e azzurro merchandising marchiato Twitter.
Facebook: test sui trending topics
Dopo l’introduzione degli hashtag anche su Facebook, sembra che il celebre social network stia preparando un altro regalino ai suoi utenti, nuovamente ispirato al concorrente Twitter: i trending topics.
Se con gli hashtag era già possibile risalire a gruppi di argomenti e informazioni (con il principio delle etichette già ampiamente collaudato dai cinguettii), in effetti ci si poteva aspettare una simile introduzione. Sembra che al momento la funzione sia in sperimentazione per alcune utenze negli U.S.A., allo scopo di rilevare gli argomenti totali più utilizzati dagli utenti.