Hacker al servizio di Microsoft e Facebook

Il duello tra hacker e major del mondo del web e del software è qualcosa nato assieme alla programmazione stessa. E anche prima, quando comunque ci si impegnava al massimo per trovare le falle di sicurezza informatica, a volte a scopo di pura sfida personale e segnalazione, a volte per trarne vantaggio personale. Molte volte le figure si sono anche intrecciate con le vicende di spionaggio  industriale. Per dovere di completezza informativa, bisogna spiegare che esistono tre tipo principali di figure “dannose” del web: hacker, cracker, lamer. Hacker è colui che conosce, esplora, viola e non crea però danni; cracker è qualcuno che mira ad averne un ritorno economico o allo scopo di creare danno, mentre il lamer è un cracker in erba che, nel dubbio, fa danni per divertimento personale. Ovvio quindi che la categoria di professionisti vera sia quella degli hacker, esperti di settore che ora saranno assoldati da Microsoft e Facebook attraverso un fondo comune.

Continua a leggere

Google: per investire, serve la banda larga

«Google investirà in Italia per sostenere le eccellenze del Paese. Ma il Governo dovrà garantire la banda larga veloce ovunque, o nulla può accadere». Il monito che Eric Schmidt, presidente esecutivo ed ex amministratore delegato di Google, ha lanciato alla Big Tent Made in Italy: la sfida digitale, evento in Roma organizzato da Unioncamere e l’azienda di Mountain View, è perentorio.

Continua a leggere

Falle di sicurezza su Whatsapp e WeChat

La notizia è rilevante, e nonostante sia domenica, di conseguenza, parte il secondo steo di news: sono state rilevate importanti falle di sicurezza su Whatsapp e WeChat, sistemi di messaggistica istantanea che hanno ormai in maniera totale – o quasi – sostituito la comunicazione via sms. E spesso, anche quella classica telefonica.

Continua a leggere

Le patch di Settembre di Microsoft

Torniamo dalle vacanze e Microsoft ci regala (per modo di dire…) un pacchetto di aggiornamenti di sicurezza non indifferente.

Per il 10 Settembre, infatti, sono stati diramati 14 bollettini di sicurezza (consideriamo che 4 sono vulnerabilità classificate come critiche e 10 come importanti).

Sono interessati in particolar modo Windows (soprattutto Server 2003 e XP), Outlook in Office 2007 e 2010 e le versioni meno recenti di Internet Explorer (6, 7, 8).